Migliaia di persone si sono fatte piacevolmente catturare da “Alici in Festival”, la fortunata manifestazione gastronomica che caratterizza Fuscaldo e che si conferma, alla sua sesta edizione, come la principale attrazione turistica dell’estate del tirreno cosentino. L’occasione è ghiotta anche per conoscere le tecniche di pesca delle alici. Fino a domani sera, 2 agosto, Fuscaldo ospiterà spettacoli e momenti di intrattenimento, stand fieristici, occasioni di degustazione delle alici e anche momenti culturali e dedicati all’ambiente. Segnaliamo i gemellaggi siglati con Altomonte e Belmonte Calabro. Ma anche con Cetara, noto borgo della costiera amalfitana.
Fuscaldo: tanto entusiasmo per “Alici in Festival” 4 AGOSTO 2016 Dieci minuti di ininterrotti e spettacolari fuochi pirotecnici sul mare, hanno concluso, a Fuscaldo, la sesta edizione di “Alici in Festival”, una kermesse che in quattro giorni, con oltre 45.000 visitatori, si è confermata evento di punta dell’estate calabrese. Il festival quest’anno ha registrato numeri importanti, con un percorso del gusto di oltre un chilometro e 35 stand, che hanno offerto tante degustazioni rigorosamente a base di alici, alimento cardine della dieta mediterranea e fonte di ricchezza per i pescatori. Un vero e proprio viaggio dei sensi, condito da momenti di spettacolo, tanta allegria, artisti di strada, giochi d’acqua e la magia di una calda notte d’estate. Alici in Festival, oltre che manifestazione enogastronomica e culturale, negli anni è diventata anche festa dell’identità e volano di economia e turismo per tutto il tirreno cosentino. La settima edizione potrebbe determinare una svolta significativa e far diventare l’alice di Fuscaldo un vero e proprio brand della Calabria nel mondo