Fuscaldo Festival, registrate 50 mila presenza

Stupore e meraviglia, spettacolo e tradizioni, gastronomia e divertimento. Gli ingredienti affinché la sesta edizione di “Fuscaldo Alici in Festival” si rivelasse un successo c’erano tutti. La conferma tanto attesa è arrivata e, con essa, quel salto di qualità che, ormai, pone questa interessantissima e partecipata manifestazione tra gli eventi di nicchia del cartellone estivo calabrese, e non solo. Quasi 50mila le presenze accertate nel corso di quattro serate all’insegna dell’intrattenimento, della sensibilizzazione su tematiche come la nutrizione e l’ambiente e, soprattutto, della riscoperta delle tradizioni marinare. Perché la vera intuizione é stata proprio questa: puntare sulle tradizioni della propria marineria per creare un qualcosa di unico, di originale, di bello. E lo sa bene il sindaco di Fuscaldo, Gianfranco Ramundo, che del Festival delle Alici ne è l’ideatore, nonché il “regista”. Questa meravigliosa ed entusiasmante kermesse, infatti, é stata fortemente voluta dall’architetto Ramundo, il quale, nel 2011, alla sua prima esperienza da primo cittadino, l’ha subito messa in piedi tra mille difficoltà e tra lo scetticismo di chi non avrebbe scommesso nulla su un successo magari inatteso, ma arrivato e diventato realtà. Merito della caparbietà di chi ci ha creduto e di chi si è speso con forza e con determinazione. Merito anche dell’unione e dello spirito di collaborazione che la comunità fuscaldese sta dimostrando. Merito delle famiglie dei pescatori, degli standisti, delle associazioni, dei commercianti, dei volontari, degli artisti e di tutti coloro i quali hanno rappresentato la macchina organizzativa del festival. Un festival che, quest’anno, ha assunto una forte valenza istituzionale, grazie ai patti di amicizia firmati con i comuni di Altomonte, Belmonte Calabro e Cetara. Legami scaturiti sulla base di eccellenze gastronomiche: il pane di Altomonte, i pomodori di Belmonte e la colatura delle alici di Cetara, splendido borgo sulla costiera amalfitana. “Questa creatura oggi è diventata una magnifica donna, che vuole farsi conoscere e che vuole piacere e le migliaia di presenze, in crescita di anno in anno, sono uno stimolo affinché si migliori e si continui a regalare emozioni che solo questo evento sta dimostrando di poter offrire” – sono le parole del sindaco di Fuscaldo, che è anche consigliere provinciale con delega, Gianfranco Ramundo. “In ogni parte del mondo stanno parlando di Alici in Festival. In tutta Italia, in ogni paese calabrese. Stiamo assistendo a qualcosa di stupefacente e di fantastico. Stiamo riscoprendo l’orgoglio di appartenenza ad una storia e a delle tradizioni che sono le nostre radici e lo abbiamo fatto con le nostre forze e con pochissime risorse. Un vero miracolo, insomma. Ed è per questo che sento di dover ringraziare davvero tutti. I miei assessori, i consiglieri comunali, gli operai, gli elettricisti, i volontari, gli standisti, gli artisti e, non per ultimo, il presidente della neonata associazione Fuscaldo Alici in Festival, Biagio Siciliani, con tutti i soci. Oggi siamo al punto di svolta ed alla consacrazione di una manifestazione che profuma di internazionalità e di mondo. Venerdì 5 Agosto 2015

2017-07-10T15:14:06+00:00 0 Commenti

About the Author:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi